fbpx
skip to Main Content
blank

BURNOUT o del bruciare dentro

Il concetto di job burnout nasce come problema sociale, emerso dall’esperienza lavorativa di alcune categorie di professionisti come ad esempio medici, infermieri, insegnanti, educatori, poliziotti, operatori sociali che vivono un malessere diffuso che nasce e si sviluppa in quei particolari contesti sociali e sanitari dove l’obiettivo dell’attività lavorativa è la cura, l’aiuto, la riabilitazione dell’utenza. L’essere disponibili, empatici e fornire…

Read More
blank

Violenza Psicologica

La violenza psicologica è una forma di violenza subdola, invisibile, difficile da riconoscere e da dimostrare. Può nascondersi dietro un commento, una critica, un’accusa, un rimprovero, un’offesa. Un insieme di atti, minacce, aggressioni verbali, umiliazioni, intimidazioni che, se protratti nel tempo, possono incrinare i rapporti e incidere negativamente sull’equilibrio e sul benessere psicofisico della vittima. Al pari della violenza fisica,…

Read More
blank

Ossessioni d’ Amore

La persona ossessionata in amore ha grande difficoltà a gestire i propri sentimenti ossessivi. Spesso, la gelosia finisce per dominarlo causando dei comportamenti evidenti, critici e dispotici. Tra questi comportamenti sono resi evidenti le chiamate e i messaggi continui e incessanti, episodi di rabbia se non si riceve una risposta immediata, controllo e monitoraggio di dove si trova il partner o la persona oggetto dell’ossessione…

Read More
blank

Il Padre : questione, funzione

Il Padre per Freud è il simbolo della Legge e ha la caratteristica fondamentale di essere in rapporto all'impossibile. La Legge è quindi ciò che introduce l'esperienza dell'impossibile nell’ umano. Troviamo la presenza di questa legge sullo sfondo di una interdizione primordiale rivolta al bambino: “tu non puoi” godere di chi ti ha fatto, “non puoi” rientrare da dove sei…

Read More
blank

La Terapia Senza Paziente

La famiglia, insieme al paziente che soffre di disturbi psichici, è sempre travolta della malattia e delle sue conseguenze. I familiari vanno pertanto sostenuti, coinvolti e aiutati. Anzi vanno considerati una risorsa importante nel programma terapeutico. Quando in una famiglia il figlio o la figlia soffre di un disturbo psichico i genitori si pongono e ci pongono le più svariate…

Read More
blank

Cinema e Psicoanalisi – Il Dubbio

Un'elegante scatola cinese questo "Doubt", piéce teatrale di enorme successo, trasposta sullo schermo nel 2008 e diretta dal suo stesso autore. È un ritorno al grande schermo - dopo "Joe contro il vulcano" del 1990 - per John Patrick Shanley. Egli traduce in immagini la sua opera teatrale del 2004, portata sulle scene due anni dopo gli scandali di sfruttamento…

Read More
blank

La parola amore esiste – il caso di Asia

A giudicare dai suoi discorsi si sarebbe detto che il mondo fosse pieno di gente con qualche amputazione. Asia ne aveva una tale paura da essere diventata al riguardo estremamente attenta e sensibile. Nei primi anni d'analisi non passava settimana che non venisse in seduta profondamente turbata per l'aver visto di persona in televisione qualcuno cui mancasse una gamba, un…

Read More
blank

Il Principe Leone

Chi sei che usurpi quest'ora notturna e quell'aspetto imponente e marziale in cui vedemmo tante volte incedere il re di Danimarca ora sepolto? (Amleto, Atto I, Shakespeare) Quando nacque Leone si decise che il primo figlio maschio della dinastia dei Leoni avrebbe avuto un nome altisonante, fondante. I parenti furono tutti d’accordo, poiché la sorte aveva riservato loro solo figlie…

Read More
blank

WORKING GROUPS ABROAD

" The best way to predict the future is to invent it.” —Immanuel Kant   What’s preventing you from creating the highest quality life imaginable? Here are some possibilities: • You lack clarity about what it is you really want • You lack a meaningful reason about why what you want is important for you • You are missing strategies…

Read More
blank

Tomboy – il corpo sessuato nella scena pubertaria

«Io credo che la preadolescenza sia un'età molto sensuale, fatta di emozioni e sensazioni molto forti per il semplice fatto che le proviamo per la prima volta. C'è una sorta di tabù su questa età, ci siamo passati tutti ma non ne parliamo mai. I bambini non hanno bisogno di categorie come l'omosessualità, vivono solo di esperienze. Penso che questa…

Read More
blank

Cinema e Psicoanalisi – Old Boy

Un buon uomo, Dae-su-Oh (letteralmente "colui che è paziente e sereno con gli uomini"), si ritrova per cause misteriose imprigionato in un loculo per quindici anni, con una vecchia televisione come unica compagna. Imbarbarito dalla inspiegabile reclusione, oltre che dai nefandi programmi televisivi trasmessi dall'osceno aggeggio, dopo quindici anni viene altrettanto inspiegabilmente liberato. Scopre con amarezza che la propria famiglia…

Read More
blank

Cinema e Psicoanalisi – Inland Empire

"Che fine ha fatto la ragazza?" (da 'Mulholland Drive', 2002) INLAND EMPIRE inizia laddove finisce Mulholland Drive. Entra nella sua BLACK BOX. LYNCH rompe gli indugi e ci conduce nella sua privatissima 'fabbrica dei sogni', nella sua mente. La scoperchia e ce la fa vedere. Una SINOSSI del film non c'è perché il pensare ad un film maledetto che sfugge…

Read More
blank

L’inquilino del terzo piano – Il caso di Jimmy

Jimmy 23 anni, figlio unico, mi contatta alla fine di Luglio, giusto in tempo per qualche colloquio preliminare prima della mia interruzione lavorativa per le ferie estive. Al primo colloquio appare emozionato, inizia subito a parlare di un problema di 'perversione' in maniera generica. Registro una questione importante che il paziente porta, ma dedico il tempo all’accoglimento, a mostrargli la…

Read More
blank

Parole Creative

Parlando di interpretazione psicoanalitica si fa riferimento solitamente al transfert-controtransfert e al considerare col paziente quello che sta avvenendo nella relazione analitica. Con un certo adolescente s’impone la prudenza, e sarebbe sbagliato impaurirlo con un ritorno troppo immediato su ciò che può vivere nei nostri confronti. Con altri, sia perché vi si mostrano pronti o perché la difficoltà del contatto…

Read More
blank

Cinema e Psicoanalisi – Il Grande Capo

Il film del 2006  inizia con l'immagine riflessa di Lars Von Trier, che dietro una finestra dello stabile dove verrà quasi interamente girato il film gioca con le parole: "Voi vedete il mio riflesso ma questo non vuol farvi riflettere". "Anzi - insiste - non ha altro significato che quel che si vede". Fin dall'inizio quindi lo spettatore si disporrà…

Read More
blank

Maledetti vi amerò – Il caso di Marco

Marco, 24 anni, proviene da un’altra città romagnola e sta terminando l’ Università a Rimini. Si è trasferito stabilmente qualche anno fa e, nonostante la sua città d’origine sia soltanto ad un’ora di treno, ritorna raramente a casa. Ha iniziato la psicoterapia da sei mesi, dopo una serie di colloqui preliminari svolti a luglio, qualche settimana dopo la sua richiesta…

Read More
blank

Cinema e Psicoanalisi – Il nastro bianco

Quasi un trattato scientifico sulle Origini del Male. "Il nastro bianco" del regista austriaco Michael Haneke, vincitore nel 2009 della Palma d'Oro al Festival di Cannes, è ambientato in un villaggio della Germania del Nord nel 1913 e girato in uno splendido b/n. Pensato inizialmente come miniserie tv in tre parti è "un film sul sistema di educazione dal quale…

Read More
blank

Il cigno nero – Il caso di Livia

Dopo un'adolescenza difficile Livia giunge in analisi a ventisei anni, quando ormai si è convinta a malincuore che non può farcela da sola ad uscire dalla propria condizione di sofferenza. La sua domanda è motivata dal fatto che da alcuni anni non riesce quasi più ad uscire di casa in quanto si sente debole, malata e teme ad ogni passo,…

Read More
blank

Disagio Giovanile

Ne “L’adolescente: una prospettiva psicoanalitica”, del compianto maestro Arnaldo Novelletto, precisamente nell’ ultimo paragrafo rimasto incompiuto e intitolato ‘La stazione d’arrivo: Adultopoli’ leggiamo: “..parallelamente alla difficoltà dei giovani di accedere intimamente allo stato adulto, anche il ruolo che gli adulti giocano nella dialettica intergenerazionale è implicato in questa promozione. Siamo convinti che una comprensione maggiore dello “stazionare al margine” del…

Read More
blank

Cinema e Psicoanalisi – Antichrist

Un marito e una moglie fanno l'amore con grande trasporto. Nel frattempo il loro bambino esce dal box in cui dormiva, si arrampica sulla finestra per guardare affascinato la neve che cade, e precipita morendo. La donna a distanza di un mese non riesce a riprendersi e il marito, che è anche uno psicoterapeuta, decide di curarla anche se i…

Read More
blank

Intervista conferenza sui Disturbi del Comportamento Alimentare

Un nuovo progetto di ricerca, prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi del comportamento alimentare che continuano a far registrare un aumento sia in Europa che in Italia. Lo lancia da Rimini, per l’esattezza dell’associazione Itaca, lo psicoterapeuta Maurizio Cottone. Durante il convegno che coordinerà sabato 20 ottobre, all’Hotel Savoia di Marina Centro a Rimini, i professionisti dell’équipe multidisciplinare che alla…

Read More
blank

Il Linguaggio dell’ Artista

Il cinema mi ha sempre accompagnato lungo le fasi dell’esistenza, segnandone i passaggi fondamentali. Rammento i pianti per il destino della mamma di Bambi (Disney, 1942), la simpatia per Romeo «er mejo der Colosseo» (Gli Aristogatti, Reitherman, 1970), la tensione per la corsa delle bighe in Ben Hur (Wyler, 1959); e poi i cinema parrocchiali, i peplum, Ercole sfida Sansone…

Read More
blank

Il conduttore nella rete pulsionale

Scopo del presente lavoro è mostrare come si utilizza il metodo dello psicodramma analitico in gruppi a termine con adolescenti che provengono dallo sportello di ascolto scolastico. Verrà mostrata una situazione con preadolescenti in piccolo gruppo della durata di tre mesi. La legittimità dello statuto psicoanalitico dello psicodramma è stato, in passato, oggetto di polemica. Per alcuni la tecnica che…

Read More
blank

Sesso e Memoria

Esiste un modo piacevole per allenare la memoria? Qual è il segreto per una memoria impeccabile anche dopo i 50 anni? Il sesso! La conferma arriva da autorevoli studi condotti dall’Università di Wollongong, in Australia. Oltre al piacere, che scaturisce dal praticare un’intensa e frequente attività sessuale, c’è da dire che i benefici del sesso sono innumerevoli. D’altronde, non è…

Read More
blank

Cinema e Psicoanalisi – I segreti di Brokeback mountain

Vincitore del Leone d'Oro al Festival di Venezia 2005, sul film si era già tanto detto e scritto, ancora prima che uscisse nelle sale. Chi ebbe il privilegio di vederlo in anteprima a Venezia, in versione originale, avrà notato come, nel doppiaggio italiano, vada indubbiamente perduta la sonorità, differente e caratteristica, dello slang dei due cowboy, interpretati dai bravissimi Heath…

Read More
blank

La prevenzione del bullismo nelle scuole secondarie.

Gli adolescenti oggetto della nostra ricerca vanno inseriti e collocati nel contesto sociale in cui vivono, il territorio riminese. Un contesto peculiare e paradigmatico della condizione adolescenziale. Addirittura potremmo azzardare nel sostenere che la città di Rimini, con la sua «ciclotimia» di fondo, possa rappresentare un modello di città adolescenziale, nonché uno scenario ideale per la nostra ricerca. Lo sguardo…

Read More
blank

Cinema e Psicoanalisi – Il regista di matrimoni

Dopo l'irritante e deludente "Il sogno della farfalla" (1994), un Bellocchio più maturo, più 'soggetto', con questo film del 2006 si riaffaccia al cinema-psicoanalitico tout court, al cinema come apertura semantica che rimanda continuamente il senso e l'interpretazione ad Altro. Il pretesto è il film che Franco Elica (un Castellitto direttamente uscito dall'"Ora di religione", 2002) 'non ha da fare':…

Read More
blank

La figlia della Stella Polare – Il caso di Maria

Era la fine dell'inverno e mi trovavo a svolgere colloqui di orientamento presso una scuola media superiore. Maria, che all'epoca aveva 16 anni, giunse puntuale all'appuntamento. Ebbi l'immagine di un animaletto spaventato che entrava trafelato nella stanza. Ciò suscitò in me una naturale simpatia e l'impegno nel mettere a proprio agio la ragazza. Parlava in maniera concitata e inframmezzava il…

Read More
blank

Cinema e Psicoanalisi – 12 di Nikita Mikhalkov

Dodici giurati si ritrovano a dover decidere all'unanimità della sorte - ormai segnata - di un giovane ceceno accusato di parricidio. Ma nel meccanismo qualcosa si inceppa, e la certezza della pena viene messa in dubbio da un giurato che, poco a poco, costringe ognuno a rivedere le proprie posizioni, rendendo la sentenza più difficile del previsto.                     Meritato vincitore del…

Read More
blank

Colpire il Corpo – Il caso di Karen

Tutti conosciamo quel momento sconcertante in cui un certo odore sembra chiamarci dal mondo remoto della nostra infanzia, quasi come se potessimo tornare nel passato e sentire l’essenza di una lontana esperienza del Sé  (Christopher Bollas) Quando mi si parlò di Karen fui attraversato da un fiume di emozioni. Una ragazza, ventuno anni, ricoverata in ospedale psichiatrico dopo il terzo…

Read More
Back To Top