Cinema e Psicoanalisi XXII Edizione

L’Associazione “Itaca” di Rimini, in collaborazione con il Centro didattico di
psicoanalisi e psicodramma analitico di Roma, con la Biblioteca Comunale Antonio
Baldini, e con Fo.Cu.S. – Fondazione Culture Santarcangelo, presenta l’ottava edizione
della rassegna di cineforum ispirata al rapporto tra cinema e psicoanalisi, quest’anno
dedicata al cinema poliedrico di Roman Polanski. L’iniziativa prevede quattro incontri di
riflessione sull’opera del regista, sceneggiatore e attore di origine polacca, creatore di
metafore visive e narrative capaci di penetrare le profondità dello psichismo umano e di
raffigurarne la complessità.
Dal pluripremiato Il pianista (Palma d’oro di Cannes, 2002: Oscar, 2003), pellicola di forte
risonanza empatica dedicata agli orrori dell’Olocausto e alla follia nazista, che si dipana fra
tragedia personale di una famiglia ebrea e sciagura collettiva di un intero popolo, a
Carnage, vera e propria “carneficina” emotiva di due coppie di genitori ambientata nello
spazio claustrofobico di un appartamento di Brooklyn: un dramma da camera che nel
mettere a nudo il buonismo ipocrita della middle class, colta e progressista, e la
superficiale moralità dei ricchi manager della upper class, ne smaschera il falso
conformismo. Da Repulsione, horror psicologico influenzato dal cinema surrealista di Luis
Buñuel e Jean Cocteau, che narra la deriva psichica verso il delirio psicotico di
un’avvenente estetista ossessionata dalle sue relazioni con gli uomini, al thriller erotico
Luna di fiele, ambientato su una nave da crociera, che indaga i fantasmi della sessualità
di coppia intrisi di potere, sadismo e fatalità distruttiva.
Quattro incontri dedicati allo sguardo di un regista sospeso tra angoscia esistenziale e
irrazionalità della condizione umana.