fbpx
skip to Main Content

Weekend di Esperienzia in Gruppo

Weekend Di Esperienzia In Gruppo

Ciascuno di noi è parte di un contesto sociale con cui vive e a cui è legato, che lo voglia o meno. A volte continuiamo a ripetere conflitti e malesseri nelle nostre esperienze, oppure portiamo sulle spalle pesi che non ci appartengono. Tutte queste dinamiche ci legano in modo negativo ad alcune relazioni, impedendoci di vivere pienamente la nostra vita. Lo psicodramma analitico è un’esperienza che può aiutarci a comprendere e a sciogliere alcuni di questi nodi emotivi attraverso la creatività e la condivisione.

Il termine Psicodramma non deve spaventare: questa particolare tecnica trova la sua radice – così come l’etimo “dramma”- nel teatro e le sue rappresentazioni. Lo psicodramma è un metodo d’approccio psicologico che consente alla persona di esprimere, attraverso la messa in atto sulla scena, le diverse dimensioni della sua vita e di stabilire dei collegamenti costruttivi fra di esse. Lo psicodramma facilita, grazie alla rappresentazione scenica, lo stabilirsi di un intreccio più armonico tra le esigenze intrapsichiche e le richieste della realtà, e porta alla riscoperta ed alla valorizzazione della propria spontaneità e creatività.

J.L.Moreno, psichiatra e pioniere nel campo dei processi di gruppo, ha scoperto negli anni ‘20 l’importanza e l’efficacia per la persona della rappresentazione scenica di ciò che vive, ha vissuto e vorrebbe vivere. Tale messa in scena permette di avviare, in un contesto protetto e rassicurante, un dialogo percepibile, attivo e costruttivo fra i diversi aspetti della propria vita. La persona giunge così ad un più alto livello di coscienza di sé e di fiducia, e può accedere a modi maggiormente spontanei e creativi nel relazionarsi a sé e agli altri. Lo psicodramma è dunque un metodo di sviluppo personale basato essenzialmente sulla ‘messa in azione’ dei contenuti del mondo interno.

Nello psicodramma la persona ‘gioca’, concretizzando sulla scena le sue rappresentazioni mentali. Sul palcoscenico il protagonista è attivamente impegnato a conoscersi ed a sviluppare le sue risorse: egli ascolta le diverse parti del suo mondo interno e relazionale, i suoi dubbi, le sue domande, i suoi blocchi, i sui desideri, i suoi bisogni. Così facendo egli avvia un dialogo interno che lo conduce a cogliere possibili soluzioni ai suoi conflitti di relazione col mondo esterno. In questo suo procedere egli trova stimoli e conferme nella partecipazione e nell’appoggio sia degli psicodrammatisti che del gruppo.

Questo approccio teso a migliorare le relazioni interpersonali consente, grazie all’utilizzo di diverse tecniche proprie della metodologia d’azione (inversione di ruolo, doppio, specchio, soliloquio) lo sblocco di situazioni interiori cristallizzate e ripetitive, la soluzione di problemi e di situazioni di crisi sentimentali e/o lavorative, la ricerca e la scoperta di opzioni alternative rispettose di Sé e dell’Altro. Con questo metodo la persona può, grazie allo sviluppo di un dialogo attivo, imboccare la via di un cambiamento che conduce all’autonomia e alla spontaneità creativa.

Conduce gli incontri il Dott. Maurizio Cottone

psicologo, psicoterapeuta, psicodrammatista – oltre che presidente della Associazione Itaca di Rimini – è Membro Didatta della Società italiana di Psicodramma Analitico ( SIPsA – COIRAG )

PROGRAMMA:

Sabato pomeriggio dalle 14.00 alle 19.00 tre sessioni

Domenica mattina dalle 9.00 alle 12.00 due sessioni

Costo delle cinque sessioni 250 euro

Partecipanti max  10

Su richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione da parte dell’Associazione Itaca di Rimini.  www.associazioneitaca.rimini.it

Le date del weekend saranno stabilite insieme alle persone interessate che ci contatteranno attraverso questo sito o i contatti sottostanti

tel. 3296562515   mail: ass.itaca@gmail.com

Back To Top